Dal 2005, quando il Comune di Rovigo ha conferito la propria Azienda Speciale Pluriservizio (ASP) in ASM, l’azienda ha istituito il servizio “Farmacie Comunali” che gestisce un Dispensario farmaceutico a Borsea e 4 Farmacie: due in città, una a Boara Polesine, e una a Sant’Apollinare.
Le Farmacie Comunali svolgono una importante funzione sociale come presidio del territorio e come punto di riferimento per la comunità. Consapevoli del mutare di esigenze e necessità, hanno saputo ampliare ed adeguare la propria offerta, non solo adal punto di vista dei prodotti, ma anche con sempre maggiori attenzioni e con attività di prevenzione ed educazione ai corretti stili di vita. Nelle Farmacie Comunali c’è sempre il consiglio giusto per te.

Farmacia Comunale N. 1
Via N. Badaloni – ROVIGO (Clicca per aprire la mappa)
Tel. 0425 23016
Orari
Lun – Ven: 8.45 – 12.30 / 16.00 – 19.30
Sab: 8:45 – 12:30

Farmacia Comunale N. 2
Via Don Aser Porta – SANT’APOLLINARE (Clicca per aprire la mappa)
Tel. 0425 939034
Orari
Lun – Ven: 8.45 – 12.30 / 16.00 – 19.30
Sab: 8:45 – 12:30

Farmacia Comunale N. 3
Viale Tre Martiri, 61 – ROVIGO (Clicca per aprire la mappa)
Tel. 0425 361434
Orari
Lun – Ven: 8.45 – 12.30 / 16.00 – 19.30
Sab: 8:45 – 12:30

Farmacia Comunale N. 4
Via Curtatone, 135/b – BOARA POLESINE (Clicca per aprire la mappa)
Tel. 0425 485180
Orari
Lun – Ven: 8.45 – 12.30 / 16.00 – 19.30
Sab: 8:45 – 12:30

Dispensario Farmaceutico
Via Savonarola, 47 – BORSEA (Clicca per aprire la mappa)
Tel. 0425 475048
Orari
Lun – Ven: 9:00 – 12.00 / 16.30 – 19.30
Sab: 9:00 – 12:00
Turni diurni e notturni
Calendario in formato PDF dei turni diurni-notturni delle farmacie nel territorio AULSS5 (Giugno 2024 – Dicembre 2024)
In questa sezione
Domande frequenti
Si possono prenotare in farmacia visite specialistiche o gli esami del sangue?
Sì, si possono prenotare in farmacia solo con la ricetta dematerializzata.
Per avere il mio GREEN PASS cosa devo fare?
O provvede autonomamente dal suo computer, oppure si rechi in farmacia con la tessera sanitaria e le verrà fornito il suo green pass.
Quando posso acquistare un farmaco generico o equivalente?
Se il medico non ha scritto sulla ricetta la frase «non sostituibile» il farmacista le proporrà la possibilità di sostituire il farmaco “di marca” con un altro equivalente e meno costoso.
Come smaltisco i farmaci scaduti?
Un medicinale scaduto o deteriorato non và gettato nella spazzatura con gli altri rifiuti. Le sostanze presenti, infatti, potrebbero essere ancora attive e produrre effetti tossici. Vanno smaltiti nei contenitori per la raccolta dei medicinali collocati all’interno o in prossimità delle farmacie.
Per assumere un farmaco si deve bere solo acqua?
L’acqua naturale è la scelta più opportuna, meglio se a temperatura ambiente e in abbondante quantità.
Assolutamente da evitare bevande alcoliche, meglio evitare anche le bevande calde se non espressamente indicate.
È bene non utilizzare mai il succo di pompelmo per assumere i farmaci.
Se si vuole rendere meno sgradevole il sapore di un farmaco, il succo di arancia va bene, sapendo però che i succhi di frutta non vanno usati se si devono assumere alcune penicilline.
Per ridurre l’irritazione gastrica si può assumere il farmaco con il latte, da evitare però se il farmaco è una tetraciclina.